
Zero Sprechi
Step di preparazione
- Stabilire lo standard dello shopping sostenibile è fondamentale al giorno d’oggi.
- Utilizzare borse della spesa riutilizzabili
- Acquistare prodotti locali
- Comprare prodotti di stagione
- Frutta e verdura brutta?
- Acquistare alimenti con meno imballi
- Acquistare il biologico
- Meno viaggi per gli acquisti
Lo spreco di cibo rappresenta una problematica sempre più attuale e il modo in cui facciamo acquisti non fa che peggiorare la situazione. Troppo spesso entriamo nei supermercati acquistando ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno, senza prestare attenzione all’impatto negativo che questo può avere sull’ambiente. Basti pensare al confezionamento in plastica di alcuni prodotti, o alla loro coltivazione non sostenibile.
Ecco perché abbiamo creato 7 consigli per lo shopping eco-compatibile, per aiutarci ad avvicinarci allo shopping con zero sprechi. Siamo proprio noi a poter fare la differenza.
Ecco allora di seguito dei consigli facili da seguire e che ci introrranno al cambiamento.
I supermercati incoraggiano l’uso di borse proprie o in alternativa riciclabili (come quelle compostabili). Quindi, fate un favore all’ambiente e cercate il più possibile di evitare l’acquisto di un altro sacchetto di plastica portando il vostro da casa.
Acquistando prodotti locali, non solo si aiutano gli agricoltori e le aziende del posto, ma si risparmiano anche migliaia di chilometri di viaggio che i prodotti non locali devono fare per arrivare nel nostro carrello della spesa. Importare cibo da luoghi distanti comporta che esso debba viaggiare per via aerea, stradale o navale, che sono già tutti fortemente inquinanti e causano danni inutili all’ambiente.
Acquistare prodotti fuori stagione significa che provengono da diverse parti del mondo. Anche in questo caso, questo significa che devono affrontare un viaggio impegnativo che può causare danni all’ambiente.
Ok, quella patata ha l’aspetto di una faccia e quella carota sembra che abbia le gambe. E quindi? Tutto questo avrà lo stesso sapore quando lo tagliate e lo mettete nel gratin. I supermercati tendono a smaltire un sacco di frutta e verdura brutta, creando ulteriore inquinamento per l’ambiente. Impostando l’abitudine di acquistare prodotti brutti e, incoraggiando gli altri a farlo, state mostrando ai supermercati che questi alimenti non hanno bisogno di essere buttati via, e che potrebbero, invece, contribuire a salvare il pianeta da così tanti rifiuti.
I supermercati tendono ad aggiungere un sacco di imballaggi inutili su articoli che non ne hanno bisogno. Queste banane hanno davvero bisogno di un sacchetto di plastica? E quelle arance hanno davvero bisogno di quella rete di plastica? Di solito lo fanno per separare i prodotti più economici da quelli più costosi prodotti. Se comprate alimenti che richiedono di essere coperti, utilizzate un contenitore proprio come la nostra collezione VentSmart, appositamente progettata per mantenere più a lungo la vostra frutta e verdura fresca. In alternativa, se questa opzione non si può prevedere per il prodotto che state acquistando, optate piuttosto per un imballaggio riciclabile o biodegradabile.
Gli alimenti biologici tendono a utilizzare meno pesticidi inquinanti per l’ambiente, il che significa che richiedono meno energia per crescere e producono meno rifiuti durante il loro ciclo di vita. Soprattutto in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua, è importante pensare a tutti i modi in cui usiamo e, purtroppo, sprechiamo l’acqua. I prodotti biologici tendono a utilizzare meno risorse e meno acqua, soprattutto perché non hanno bisogno di essere regolarmente trattati con pesticidi.
La maggior parte di noi tende ad andare a fare shopping in auto o con un mezzo di trasporto che crea emissioni. Per acquistare quello di cui necessitiamo percorriamo spesso lo stesso tragitto, quindi inquiniamo l’ambiente ogni volta che ci andiamo. Cercate di ridurre il numero di viaggi che fate al negozio facendo una lista completa di tutto ciò di cui avete bisogno prima di partire. Acquistate gli elementi essenziali all’ingrosso e pianificate i pasti in anticipo in modo da sapere esattamente quali ingredienti vi servono. Risparmierete all’ambiente dell’inutile CO2 e a voi stessi i costi del viaggio, come il carburante.
Tutti i piccoli cambiamenti si sommano per farne uno grande, iniziamo quindi a fare la differenza nel nostro piccolo per cambiare, un giorno, il mondo!
